
Ancora poche settimane a Vini d’Autore – Terre d’Italia, l’attesissima kermesse toscana giunta alla sua quinta edizione e dedicata all’eccellenza vinicola nazionale.
Dall’orto alla tavola: sempre più italiani scelgono il biologico. Il carrello della spesa del 74% delle famiglie si riempie di frutta e verdura biologica.
Per conoscere gusti, forme ed ingredienti di questo gustoso raviolo carnico che vanta oltre 50 variazioni. I cjarsòns sono il piatto simbolo della Carnia e come la Carnia, verdissima e incontaminata montagna del Friuli, hanno una sorprendente molteplicità di aspetti, tant’è che se ne contano una cinquantina di versioni.
Ritorna anche quest’anno Cantine a Nord Ovest, la manifestazione itinerante organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta per promuovere e far conoscere i vini del Piemonte.
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2017 la prima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI a Roma. 212 i vignaioli presenti da tutta Italia.
È partita la grande macchina organizzativa della competizione abruzzese organizzata dalla Scuola Leonardo di Città San’Angelo (Pescara) che mira a esaltare la qualità e varietà dei vini italiani. Entro il 9 giugno 2017, le cantine dovranno far pervenire i loro campioni per la valutazione.
Le prestigiose aziende dell’industria alimentare riunite sotto il marchio “Gradita” presenti alla fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage.
Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, membro di Châteaux & Hôtels Collection, dal 15 al 20 maggio sarà protagonista dell’evento gourmet dedicato alle eccellenze della tradizione culinaria italiana, che andrà in scena in uno dei più acclamati ristoranti parigini, Le Dalì dell’Hotel Meurice.