
KM90 è uno scrigno di sapori per i buongustai, un luogo magico tra innovazione di proposta concettuale e eccellenza di materie prime garantite, quelle di alta qualità e di piccoli produttori proposti con l’orgoglio di chi l’Emilia la conosce. Quelli che garantiscono l’autenticità di sapori. Della salumeria, della formaggeria e della gastronomia.
Il 28 settembre, in occasione dell’evento enogastronomico che si terrà presso la Galleria Umberto I di Torino, la nota azienda di Canelli accompagnerà i piatti degli chef con le bollicine Alta Langa e i suoi Vermouth.
A Lonigo (Vicenza) iniziano i lavori di costruzione della cantina della famiglia de’ Besi. Sorgerà anche un fruttaio per l’appassimento delle uve.
La provincia ferrarese è uno scrigno di prodotti tipici da assaporare: dal tartufo alla salama da sugo, dai tortellini ai cappellacci di zucca, ecco dove deliziarsi.
Da Norcia alla ricerca del tartufo, weekend gourmet in un Rural resort, sul Lago di Garda tra i profumi del vino. Viaggio nell’Italia dei sapori attraverso i pacchetti di IHF – Italian Hotels & Friends.
Luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. sono le numerose botteghe storiche presenti in Valtellina che negli anni sono diventati punto di riferimento di interi paesi e non solo.
Successo e soddisfazione oltre ogni aspettativa per produttori e organizzatori della duegiorni a Gaiole in Chianti (SI) dedicata alla valorizzazione della biodiversità agricola del territorio tosco-emiliano, attraverso stand gastronomici, parco animale di antiche razze, trattori d’epoca e attività per bambini.
Quasi 13 prodotti su 100 venduti al supermercato sono “senza glutine” o “senza lattosio”. Cresce l’offerta di prodotti alimentari formulati per rispondere alle intolleranze alimentari: l’Osservatorio Immagino ne ha censiti oltre 4.500 per un giro d’affari che nella GDO sfiora i 3 miliardi di euro.