
Presentati i primi appuntamenti della prestigiosa kermesse enologica firmata FISAR che tra 47 giorni torna ad animare la città del giglio.
Alla fine di ottobre – 22 e 29 – un doppio appuntamento per degustare Mora Romagnola, Agnellone e Castrato QC.
Toscana, dalla Terra dei Sogni di Thomas e Monika Bär. Freschezza e complessità, frutta e spezie per il Gagliole IGT 2014, armonioso blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon dalla terra del Chianti Classico.
Mercoledi pomeriggio, presso il Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma Latina, si terrà il seminario del CAPOL aperto agli operatori del settore. Interverranno gli Ispettori del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del MIPAAF.
Dopo il successo degli eventi dedicati alla Grande Distribuzione Organizzata firmati Grandi Formaggi DOP, a ottobre gli appuntamenti per negozianti e operatori alimentari.
Domenica 1 ottobre, una giornata alla scoperta di grappe e amaretti.
“E’ il momento delle birre artigianali italiane finalmente, ma – nonostante il trend positivo delle vendite – la cultura brassicola ha ancora molta strada da fare. Se non ci si appassiona particolarmente, gli stili, le cotte e le classificazioni possono restare ostacoli insormontabili ad un approccio più semplice e diretto a questo prodotto”.
Per imparare a preparare piatti gustosi e nutrienti a base di legumi, verdure, cereali e frutta di stagione. Dal 3 ottobre al 5 dicembre 2017, nell’eco gastronomia MANGIA LA FOGLIA bio.
Per il nuovo anno accademico 2017/2018 è pronto il corso “Gelato nella ristorazione”. Prima data in italiano il 16 e 17 ottobre e prima data in inglese, “Gelato for Restaurant Chefs”, il 2 e 3 novembre.
Le esigenze del mercato globale portano e porteranno sempre di più verso l’internazionalizzazione delle aziende. Anche il settore del vino è dunque chiamato a rispondere a queste esigenze.