Giornalista e scrittrice astigiana, nel suo ultimo romanzo, “La stoffa delle donne” racconta la forza e il coraggio femminile quando le scelte si fanno per dare una svolta.
Cinque settimane di eventi dedicati alla “regina delle uve bianche”, con degustazioni, cene, un concorso e tanto altro: un programma ricco di appuntamenti tutti da vivere con il calice in mano.
Degustazioni, dibattiti e street food d’autore per la kermesse trevigiana dedicata alle denominazioni del Veneto. Mancano solo pochi giorni all’appuntamento che dal 7 al 9 ottobre radunerà a Treviso tutte le denominazioni del panorama enologico della regione.
Si definisce “cuoco agricoltore” Massimo Spigaroli, perché per lui non esiste arte gastronomica senza agricoltura e tradizione.
Premiata dal concorso Solutions, Olivilla è un’idea naturale e made in Italy che rivoluziona la cucina. Come dimostra il proliferare di molte rubriche televisive dedicate all’argomento, quello della cucina sana e dei rischi connessi alle pratiche approssimative è diventato un tema sensibile che viene affrontato da esperti nel campo dell’alimentazione.
Domenica 21 e lunedì 22 gennaio la seconda edizione di VinNatur Genova. Un banco d’assaggio per scoprire i vini naturali di 70 produttori dell’associazione.
È sapido, speziato, pulito. Un Chianti Classico seduttivo nato dalla vendemmia 2015 che in Chianti Classico è stata di quelle preziose. Racconta Alessandro Campatelli, direttore ed enologo dell’azienda di Gaiole in Chianti: Vorremmo avere sempre vendemmie come la 2015, regolare nel suo decorso e particolarmente felice nella sua fase conclusiva, quando è fondamentale preservare aromi, frutto e spessore del Sangiovese.
Dal 6 al 8 ottobre nella patria di Giovanni Boccaccio, torna la manifestazione che celebra l’arte del buon vivere. E’ dedicata ai fiori eduli la 19ma edizione dell’appuntamento che trasforma la cittadina toscana nella capitale del gusto.