Il 15 novembre 2017 è la data che segna l’apertura di FICO Eataly World, il più grande parco agroalimentare del Mondo con sede a Bologna.
Finalità principale del Parco è attrarre milioni di visitatori da tutto il mondo, interessati all’eccellenza dell’enogastronomia italiana, dal campo alla forchetta.
Oscar Farinetti, fondatore di Eataly definisce FICO come “un luogo dove i bambini e i giovani di tutto il mondo potranno capire l’immenso patrimonio della propria nazione, una vera e propria scuola italiana dell’agroalimentare che punta ad accrescere la cultura legata al cibo e a far nascere il sentimento di orgoglio nelle nuove generazioni, un posto di contrasti ma anche di collaborazione tra piccole e grandi imprese italiane d’eccellenza”.
Secondo quest’ottica, non poteva mancare all’appello Acetaia del Cristo, attuale fornitore di Eataly World, che sarà presente anche a FICO con la sua gamma di Aceti Balsamici Tradizionali di Modena D.O.P. presso lo spazio ribattezzato “Le Terre del Balsamico”, ove si potrà degustare e acquistare l’“oro nero” modenese.
Invecchiato almeno 12 o oltre 25 anni in preziose batterie di legni pregiati e custodito gelosamente nei sottotetti di Acetaia del Cristo, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. sprigiona sensazioni uniche, esaltando ogni genere di creazione culinaria. È da sottolineare la peculiarità di Acetaia del Cristo, ovvero la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Monolegno, invecchiato prevalentemente in un’essenza di legno come Ciliegio, Ginepro, Gelso, Rovere e Castagno che domina sulle altre, contribuendo a definire un gusto finale unico, unidirezionale e a dir poco incredibile.
Sarà possibile degustare i prodotti di Acetaia presso “Le Terre del Balsamico”
www.acetaiadelcristo.it
Il 15 novembre 2017 è la data che segna l’apertura di FICO Eataly World, il più grande parco agroalimentare del Mondo con sede a Bologna. Finalità principale del Parco è attrarre milioni di visitatori da tutto il mondo, interessati …
Altri articoli che potrebbero piacerti
Elogio per gli “angeli bianchi” del F. Miulli.
L’equipe di medici e infermieri Covid-19.
Wine&Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award
Dall’1 al 3 febbraio, le zuppe.
Le banche guardano alle Donne del Vino
Un’indagine dell’Università degli Studi di Siena.
Ricerca sui vini italiani di alta qualità sul mercato UK del dopo Brexit
Più qualità uguale maggiore ottimismo anche.